Chi è l’esperto negoziatore
L’esperto negoziatore affianca l’imprenditore (senza mai sostituirlo) fornendogli la professionalità e le competenze necessarie per la ricerca della soluzione alla crisi.
Egli facilita il dialogo con tutte le parti coinvolte nel processo di risanamento dell’impresa. Opera, dunque, come consigliere del debitore e garante dei terzi, esprimendo giudizi sul percorso, sulle scelte dell’imprenditore e sulle soluzioni da questi prospettate, che non devono arrecare pregiudizio ai creditori.
Il negoziatore si limita a svolgere il ruolo di esperto facilitatore.
Il principale punto di forza della composizione negoziata è la certezza che il tavolo negoziale coi creditori funzioni.
E ciò per 4 motivi:
- l’oggettiva qualità delle informazioni, preventivamente elaborate da parte dell’impresa, che porta implicitamente l’imprenditore a un “sano” confronto interno e ad adottare un approccio costruttivo.
In particolare, viene elaborate una relazione “chiara e sintetica sull’attività in concreto esercitata, corredata da un piano finanziario per i successivi sei mesi e dalle iniziative industriali che l’imprenditore intende adottare”, nonché al “test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento”.
- il dovere delle parti di collaborare lealmente e in modo sollecito con l’imprenditore e l’esperto, rispettando l’obbligo di riservatezza, e dando riscontri tempestivi e motivati alle proposte e alle richieste che si ricevono durante le trattative.
- il divieto, per i creditori interessati dalle misure protettive, di rifiutare unilateralmente l’adempimento dei contratti pendenti, di risolverli, o di anticiparne la scadenza o modificarli in danno dell’impresa per il solo fatto dei mancati pagamenti anteriori.
4. la possibilità di ottenere dal Tribunale l’autorizzazione a contrarre finanziamenti nonché a proseguire gli affidamenti esistenti, che godono, per legge, della prededucibilità, ossia del rimborso alla banca prima degli altri creditori in caso di accesso a procedure concorsuali.
Qual è il ruolo dell’esperto negoziatore?
L’esperto, una volta nominato, avrà a disposizione due giorni per valutare la propria indipendenza e le proprie competenze e la disponibilità di tempo per svolgere l’incarico.
Una volta accettato l’incarico, ha inizio una fase preliminare “interna”, tra esperto da una parte e imprenditore, advisor e organi di controllo e revisore legale, dall’altra.
L’esperto deve, infatti, verificare le concrete prospettive di risanamento dell’impresa.
Qual è il principale punto di forza della composizione negoziata, rispetto alla negoziazione priva dell’esperto?
L’analisi della documentazione avverrà in base alla specifica esperienza dell’esperto, che dovrà verificare il test svolto dall’imprenditore sulla risanabilità e anche il piano di risanamento, se già predisposto, ovvero sollecitarne la redazione.
Occorre ricordare, infatti, che è l’esperto l’unico soggetto deputato a verificare la concretezza della risanabilità prospettica.
Perché?
La fase negoziale successiva, in cui l’imprenditore si confronta con i terzi interessati sulla situazione dell’impresa ed espone le iniziative che intende adottare, è di tipo informale: egli incontra le altre parti interessate al percorso di risanamento e prospetta le possibili strategie di intervento individuate dall’imprenditore e dai suoi advisor, fissando i successivi incontri con cadenza ravvicinata.
Allo scadere dei 180 giorni di durata massima iniziale della composizione negoziata senza che si sia raggiunta una soluzione, l’esperto dovrà considerare concluso il proprio incarico, e redigere una relazione finale che inserirà in piattaforma, comunicandola all’imprenditore e al Tribunale nel caso di richiesta di misure cautelari.
Alla cessazione della propria funzione l’esperto produrrà una relazione finale.
ASCOLTA ORA
La puntata 9 parla proprio di questo!
Domande Frequenti
- Cosa valuta l’esperto appena viene nominato?
- Cosa verifica l’esperto nella fase che precede le trattative?
- Da cosa dipende l’apertura delle negoziazioni?
- Come si svolge la negoziazione con i creditori?
- Come si conclude l’incarico dell’esperto?
le puntate
Stagione 1
CoLa prima serie podcast di Sinnova evidenzia il cambiamento culturale epocale cui è sottoposto il sistema bancario e, per diretta conseguenza, il mondo delle pmi che si rivolgono al sistema bancario per attingere al credito.
Il sistema bancario è fortemente orientato, nel valutare il merito creditizio, all’analisi della presenza dei fattori primari di crisi che innescano il degrado economico finanziario, e non soltanto sull’analisi dei risultati di bilancio poiché se così fosse, infatti, rischierebbe di arrivare tardi, adottando una valutazione imprudente, che giunge a fatti già avvenuti.
Il podcast di Synsolution vi supporta nell’evoluzione della vostra impresa tutti i mercoledì!
Puntate
Minuti
Sinnova è il podcast che parla agli impenditori. Tratta argomenti di Economia, Finanza, Organizzazione e strategia per le piccole e medie imprese. Supporta le PMI con news e consigli utili allo sviluppo del proprio business.
tutte le stagioni
newsletter
Iscrivendovi alla newsletter avrete contenuti esclusivi, oltre che alle preziose notizie e aggiornamenti sul mondo della finanza, economia e strategia aziendale. Iscrivetevi ora , è grauito !