#10
Le soluzioni Giuridiche
Le soluzioni giuridiche offerte dalla composizione negoziata dipendono, tra le altre, dalla gravità della crisi, dalle dimensioni aziendali e dall’entità delle risorse che l’azienda ancora possiede, nonché dalla tempestività con cui l’imprenditore prende atto delle difficoltà e interviene.
Lo strumento della composizione negoziata dà piena libertà all’imprenditore che agisce su base volontaria.
Le tre tipologie di soluzioni possibili sono:
- I° Ipotesi di sbocco della negoziazione: i nuovi strumenti
- L’accordo finalizzato alla continuità aziendale
Si tratta di un contratto, stipulato con uno o più creditori che deve assicurare la continuità aziendale per almeno due anni.
Questa soluzione appare volta unicamente a superare le difficoltà connesse ad una crisi temporanea.
Per i creditori permane il rischio di azioni revocatorie, se la previsione di continuità dovesse rivelarsi errata o intervenire il fallimento al termine del biennio.

Quali sono i possibili sbocchi della composizione negoziata?
- La convenzione di moratoria
L’imprenditore può concludere con tutti le tipologie di creditori, e non solo con banche e intermediari finanziari, un accordo di dilazione per diluire il pagamento dei propri debiti.
- L’accordo controfirmato dall’esperto
E’ un accordo – sottoscritto dall’imprenditore, dai creditori e dall’esperto – che produce esenzione da revocatoria per gli atti, i pagamenti e le garanzie posti in essere in esecuzione del medesimo.
Non è necessaria alcuna attestazione da parte del professionista.
I creditori che possono fruire dell’accordo controfirmato sono solo quelli “consenzienti” o “che hanno partecipato alle trattative”.

Nella prima ipotesi di sbocco, quali sono i nuovi strumenti?
-
- II° Ipotesi di sbocco della negoziazione: il ricorso a una delle procedure già esistenti ma integrate
- L’accordo di ristrutturazione dei debiti
Nelle due declinazioni previste, e cioè:
- gli Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa: possibili purché gli aderenti rappresentino il 75% dei crediti di ciascuna categoria;
- gli Accordi di ristrutturazione agevolati, possibili, a determinate condizioni, con il 30% invece che col 60% dei creditori.
- III° Ipotesi di sbocco: l’accesso alle altre procedure concorsuali
- Strumenti e procedure ordinari
Cioè: piano attestato di risanamento, accordi di ristrutturazione dei debiti, concordato preventivo, fallimento (ora liquidazione giudiziale), liquidazione coatta amministrativa e amministrazione straordinaria.
- Il concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio
Rispetto alla procedura ordinaria, quella semplificata non richiede di assicurare il soddisfacimento dei creditori chirografari nella misura minima del 20%, né di incrementare il valore del patrimonio di almeno il 10% con apporti esterni.
- II° Ipotesi di sbocco della negoziazione: il ricorso a una delle procedure già esistenti ma integrate

Nella seconda ipotesi di sbocco, quali sono le procedure esistenti ma integrate?
Si tratta di una soluzione ammissibile solo se vi è stato il preventivo accesso alla composizione negoziata, quando le altre soluzioni previste dalla normativa non sono praticabili.
Non è prevista espressamente l’attestazione del professionista qualificato sulla veridicità dei dati e la fattibilità, né viene richiesta approvazione del concordato mediante il voto dei creditori.
Composizione negoziata per le imprese “sotto soglia”, ovvero che non presentano i requisiti per essere assoggettate a fallimento.
Anche queste aziende possono accedere alla composizione negoziata, con una procedura semplificata, da avviare con l’istanza di nomina dell’esperto, unitamente a una serie di documenti più contenuta rispetto a quella prevista per le imprese maggiori.
Oltre al concordato liquidatorio semplificato, all’accordo di ristrutturazione dei debiti e alla liquidazione dei beni, le imprese minori, all’esito della composizione negoziata, possono utilizzare due nuovi strumenti negoziali:
- a) il contratto idoneo ad assicurare la continuità̀ aziendale o che prevede la convenzione di moratoria;
- b) l’accordo idoneo a produrre l’effetto di tenere esenti da revocatoria gli atti, i pagamenti e le garanzieconcesse su beni del debitore purché posti in essere in esecuzione di un piano attestato da un professionista, senza necessità dell’attestazione.
Il consumatore, i professionisti e gli enti no profit NON POSSONO accedere alla composizione negoziata “minore”.
ASCOLTA ORA
La puntata 10 parla proprio di questo!
Domande Frequenti
- Nella terza ipotesi di sbocco, quali sono le altre procedure concorsuali?
- Cosa viene previsto per le imprese “sotto soglia” ovvero non soggette a fallimento?
- In assenza di soluzioni praticabili o in caso di esito negativo delle trattative con i creditori, qual è lo sbocco previsto per le imprese sotto soglia?
- Vi sono degli strumenti negoziali nuovi a cui possono accedere le imprese minori rispetto a quelle offerte dalla legge sul sovra indebitamento?
- Quali sono i soggetti che non possono accedere alla composizione negoziata “minore”?

le puntate
Stagione 1
CoLa prima serie podcast di Sinnova evidenzia il cambiamento culturale epocale cui è sottoposto il sistema bancario e, per diretta conseguenza, il mondo delle pmi che si rivolgono al sistema bancario per attingere al credito.
Il sistema bancario è fortemente orientato, nel valutare il merito creditizio, all’analisi della presenza dei fattori primari di crisi che innescano il degrado economico finanziario, e non soltanto sull’analisi dei risultati di bilancio poiché se così fosse, infatti, rischierebbe di arrivare tardi, adottando una valutazione imprudente, che giunge a fatti già avvenuti.
Il podcast di Synsolution vi supporta nell’evoluzione della vostra impresa tutti i mercoledì!
Puntate
Minuti
Sinnova è il podcast che parla agli impenditori. Tratta argomenti di Economia, Finanza, Organizzazione e strategia per le piccole e medie imprese. Supporta le PMI con news e consigli utili allo sviluppo del proprio business.

tutte le stagioni
newsletter
Iscrivendovi alla newsletter avrete contenuti esclusivi, oltre che alle preziose notizie e aggiornamenti sul mondo della finanza, economia e strategia aziendale. Iscrivetevi ora , è grauito !