Seleziona una pagina

#11

Il metodo e gli strumenti

Gli strumenti manageriali per la conduzione dell’azienda consentono di anticipare e, in ogni caso, gestire la crisi. Essi, pertanto, evitano che vi sia un progressivo allontanamento del modello di business dell’azienda dal contesto competitivo in cui si trova a operare. Lo stato di gravità della crisi è diretta conseguenza della tempestività con cui l’imprenditore prende atto della crisi e decide di affrontarla. Ma per essere tempestivi serve adottare un METODO di gestione.

Il metodo AS3, ossia quel che facciamo quando ci chiamate a darvi una mano nella vostra azienda, si concentra sulle cose importanti che accadono nelle PMI, spesso trascurate perché percepite come impalpabili, sfuggenti, non urgenti. Il metodo AS3 sta per ANALISI, STRATEGIA, STRUMENTI e SINERGIA.

Con l’analisi si compie uno studio approfondito della situazione in essere, sia interna che esterna all’azienda. E proprio la raccolta sistematica di informazioni consente di far emergere i punti di forza e di debolezza dell’azienda, le caratteristiche del mercato in cui opera, i trend che lo contraddistinguono e le minacce e opportunità che si presentano.

Come nascono, di solito, le crisi aziendali?

Con la strategia si imposta l’attività di pianificazione del percorso per raggiungere gli obiettivi aziendali, che parte dall’ascolto dell’imprenditore, dei suoi desideri e dei suoi bisogni. Passa, poi, all’ascolto del cliente, che l’imprenditore cerca di soddisfare con prodotti e servizi in grado di creare valore, risolvere problemi, dargli maggiori benefici rispetto ai concorrenti.

La strategia, inoltre, consente di far conoscere e comunicare all’organizzazione gli obiettivi aziendali e la strada scelta per conseguirli, inoltre permette di coinvolgere le persone che lavorano in azienda, creando la visione.

E col metodo AS3 aiutiamo l’imprenditore a impostare una strategia che sia coerente e organizzata per obiettivi. Coerente nel senso di garantire che gli obiettivi si ritengono raggiungibili con le risorse e le competenze a disposizione. Organizzata per obiettivi nel senso che sono le attività svolte ad essere valutate e misurate in funzione del raggiungimento degli obiettivi, non il mero risultato finale.

Da cosa dipende lo stato di gravità della crisi? E da cosa può essere misurato?

Gli strumenti a disposizione sono diversi, a cominciare da quelli utilizzati in ambito strategico quali il modello di business, la definizione della proposta di valore, la empathy map, lo studio del mercato attraverso le banche dati, la matrice swot e cross swot per l’analisi dei  punti di forza e di debolezza interni nonché le minacce e le opportunità che ci è possibile cogliere, in relazione alle caratteristiche nostre e dei concorrenti. E poi lo strumento principe, il piano industriale e la connessa business intelligence, ossia quel “pacchetto” direzionale che, come un cruscotto con poche, selezionate ed indispensabili informazioni, ci consente di accompagnare l’azienda durante il viaggio verso il raggiungimento degli obiettivi fissati nel piano.

Gli strumenti in ambito organizzativo vanno dalla progettazione della struttura organizzativa alla definizione dei processi, compiti, mansioni, unità organizzative per terminare con l’implementazione dell’organigramma. In ambito di gestione delle persone, tra gli strumenti vi sono i prospetti di              selezione e assunzione del personale, i report di verifica dei gap formativi del personale, la social network analysis per valutare i reali centri di potere all’interno dell’azienda, i test di analisi delle performance e i sistemi di incentivi. Ancora, i sistemi di attribuzione delle deleghe e dei feedback per agire sulla motivazione.

E come si fa ad intervenire tempestivamente per bloccare la crisi?

E infine, le regole e la reportistica per il lavoro in team, dalla generazione di idee all’assegnazione dei ruoli all’adozione di decisioni.

Gli strumenti in ambito amministrativo e finanziario, vanno dal piano finanziario per simulare i flussi di cassa e il fabbisogno finanziario, al bilancio di previsione economico-finanziario (il budget) per simulare l’andamento economico e quello dei flussi finanziari futuri nonché per verificare le ipotesi gestionali, al forecast per verificare, in corso d’anno, la correttezza delle previsioni di fine anno contenute nel budget. Ancora, l’analisi del risultato economico per comparti significativi di attività, la determinazione del costo di produzione e prezzo minimo di vendita dei singoli prodotti, la valutazione della migliore combinazione produttiva, il preventivo finanziario per determinare la variazione del fabbisogno finanziario dell’anno a venire, la valutazione di azienda, la comparazione con l’attività svolta dalle aziende concorrenti, il punto di pareggio, le decisioni di convenienza tra produzione interna ed esternalizzazione (make or buy).

 

In cosa consiste il metodo AS3?

Gli strumenti in ambito di controllo partono dalle mappe strategiche,  che collegano le aree strategiche di attività con i relativi indicatori chiave di performance, strumenti che per la nostra esperienza sono indispensabili per individuare le aree critiche e misurarle, anche quelle che apparentemente sembrano non o difficilmente misurabili.

E infine la sinergia, che consiste nella ricerca e promozione di collaborazioni strategiche di filiera, sia di tipo verticale che orizzontale. Con imprese, ma anche con Istituzioni quali l’Università, gli Enti di ricerca, gli Enti locali per l’ottenimento di maggiori profitti economici e benefici sociali, visibilità e reputazione.

In ultima istanza, vi raccontiamo quali sono le caratteristiche che non mancano mai nelle aziende di successo che hanno chiesto il nostro supporto.

ASCOLTA ORA

La puntata 11 parla proprio di questo!

Domande Frequenti

  • E cosa utilizza, il metodo AS3, per per misurare i fatti di gestione rilevanti?
  • Quali sono le 7 caratteristiche che possiede l’impresa che possiede assetti adeguati?

Stagione 1

CoLa prima serie podcast di Sinnova evidenzia il cambiamento culturale epocale cui è sottoposto il sistema bancario e, per diretta conseguenza, il mondo delle pmi che si rivolgono al sistema bancario per attingere al credito.

Il sistema bancario è fortemente orientato, nel valutare il merito creditizio, all’analisi della presenza dei fattori primari di crisi che innescano il degrado economico finanziario, e non soltanto sull’analisi dei risultati di bilancio poiché se così fosse, infatti, rischierebbe di arrivare tardi, adottando una valutazione imprudente, che giunge a fatti già avvenuti.

Il podcast di Synsolution vi supporta nell’evoluzione della vostra impresa tutti i mercoledì!

Puntate

Minuti

Sinnova è il podcast che parla agli impenditori. Tratta argomenti di Economia, Finanza, Organizzazione e strategia per le piccole e medie imprese. Supporta le PMI con news e consigli utili allo sviluppo del proprio business.

tutte le stagioni

STAGIONE 1

STAGIONE 3

newsletter

Iscrivendovi alla newsletter avrete contenuti esclusivi, oltre che alle preziose notizie e aggiornamenti sul mondo della finanza, economia e strategia aziendale. Iscrivetevi ora , è grauito !